ALBEROBELLO, trulli patrimonio dell’Unesco

Nati come costruzioni precarie e abusive per  raggirare un editto del Regno di Napoli che imponeva un tributo ad ogni nuovo insediamento urbano e costruiti in pietra a secco per agevolarne la demolizione in caso di ispezione regia, i Trulli di Alberobello rappresentano oggi un Bene Italiano Patrimonio dell’Unesco. I trulli sono stati costruiti senza fondamenta né calce, direttamente sulla roccia poggiando i blocchi di pietra uno sull’altro, con una pianta approssimativamente circolare e coperti da strutture coniche realizzate con pietra calcarea grigia, le “chiancarelle”, bloccate da un pinnacolo. L’effetto finale è un meraviglioso centro urbano dai tratti unici al mondo, esempio geniale di architettura antica che sopravvive ed è utilizzata ancora oggi.

 

DISTA CIRCA 20 KM DA DIMORA LAMIONI